ITALIA POLE & AERIAL – IL PROGETTO, L’IDENTITÀ, LACOMUNITÀ
Chi siamo
Italia Pole & Aerial (IPA) è un’AssociazioneSportiva Dilettantistica e di Partecipazione Sociale, riconosciuta come Entedel Terzo Settore e iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale delTerzo Settore.
È un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, nata per rappresentare,tutelare e far crescere il movimento della Pole & Aerial Dancein Italia.
IPA nasce con lo scopo di dare un’identità comune,riconoscibile e unificata alle scuole, ai tecnici e agli atleti chepraticano queste discipline, oggi ancora in fase di riconoscimento ufficiale,ma già ampiamente diffuse e strutturate sul territorio nazionale.
Il progetto è nato dal lavoro e dalla passione di tecnici, organizzatori escuole che, negli ultimi quindici anni, hanno contribuito con dedizione allacrescita di questo settore, spesso in modo indipendente e frammentato.
IPA rappresenta oggi il punto di incontro e di coordinamento di tuttequeste realtà, per costruire un futuro condiviso, trasparente, professionale eaccessibile.
La disciplina e il codice CONI BI002
Le attività sportive legate alla Pole & Aerial Dancesono attualmente ricomprese, ai fini del riconoscimento sportivo, nel codiceCONI BI002 – Ginnastica Acrobatica, appartenente al macrosettore Ginnastica.
Questo codice disciplina tutte le attività che prevedonomovimenti acrobatici, di forza, equilibrio e controllo, sia a terra che insospensione — caratteristiche tecniche che accomunano anche le discipline aereee la pole dance.
IPA opera quindi sotto questa classificazione riconosciuta dal CONI, in attesadel riconoscimento di codici specifici dedicati alle proprie discipline.
Il percorso verso il riconoscimento ufficiale
Nel 2023, grazie all’impegno e al lavoro della FIDESM– Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali, è stata avviata la richiestaufficiale al CONI per il riconoscimento delle discipline “Pole Dance” e “AerialDance” come attività sportive autonome, con l’emissione dei relativi codicidisciplina dedicati.
A questo scopo, FIDESM ha modificato il proprio statutofederale, istituendo il Dipartimento Pole & Aerial Dance, oggiguidato dal nuovo Commissario Federale Danilo Mattellini, che prosegueil lavoro iniziato dal precedente commissario Erika Esposito, attualePresidente di IPA.
L’obiettivo condiviso è portare le nostre discipline a un riconoscimentopieno e ufficiale da parte del CONI, consolidandone la struttura tecnica,sportiva e rappresentativa a livello nazionale.
Federazioni, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni:ruoli e differenze
Nel sistema sportivo italiano esistono diversi livelli eruoli di rappresentanza:
IPA non è una federazione e non è un ente dipromozione sportiva, ma un soggetto di coordinamento che collaboracon entrambi per favorire una crescita ordinata, sostenibile e condivisa delmovimento Pole & Aerial in Italia.
La politica e la rappresentanza istituzionale restano competenza dellefederazioni e degli EPS; IPA si concentra invece su sviluppo sportivo,tecnico, formativo, informativo e inclusivo, guidata da amore e passione,non per la crescita del singolo, ma per la crescita di un’intera comunità.
Affiliazioni e collaborazioni
Nel 2025, Italia Pole & Aerial si è affiliataa FIDESM, ASC, ASI e OPES, e ha avviato colloqui con altri Enti diPromozione Sportiva per ampliare ulteriormente la propria rete.
Con tutti gli enti citati sono in corso accordi e convenzioni percondividere regolamenti, calendari, metodologie e per riconoscerereciprocamente le competizioni e i percorsi formativi.
Grazie a queste affiliazioni, IPA potrà inserire i proprieventi nei registri RASD e CONI attraverso i vari enti di riferimento,consentendo a scuole e atleti affiliati di vedere riconosciuta la propriaattività sportiva ufficialmente nel sistema nazionale.
Essere soci IPA
Come associazione riconosciuta, IPA fonda la propriaattività sul principio della partecipazione associativa.
Tutti gli atleti, tecnici, ASD e SSD che partecipano alle attività di ItaliaPole & Aerial devono essere soci IPA.
L’iscrizione è semplice e avviene attraverso il portaleufficiale IPA, dove ciascun socio può:
Solo gli associati potranno quindi prendere parte aglieventi IPA, apparire negli elenchi pubblici e ricevere riconoscimento ufficialedelle proprie attività all’interno della rete nazionale.
Missione e obiettivi
Gli scopi di IPA, definiti nello statuto e condivisi dalConsiglio Direttivo, comprendono:
Formazione, sicurezza e cultura sportiva
La formazione è uno dei pilastri fondamentali di Italia Pole& Aerial.
Essere tecnico o atleta significa essere consapevole, competente eresponsabile.
IPA promuove corsi, aggiornamenti e percorsi informativi chemirano a far crescere la qualità e la professionalità del settore, diffondendouna cultura sportiva moderna, basata su etica, sicurezza e inclusione.
Il progetto di redazione del Regolamento Nazionale sulla Sicurezzatestimonia l’impegno concreto a tutelare la salute di chi pratica disciplineche si svolgono in altezza e richiedono competenze specifiche e attenzionecostante.
Un’identità condivisa
Italia Pole & Aerial è una rete di persone.
È un progetto costruito sull’unione, sull’esperienza e sulla passione.
Non nasce per creare divisioni, ma per unire.
Non lavora per la crescita del singolo, ma per quella di un intero movimento.
IPA è la dimostrazione che insieme possiamo volare più in alto, perchésolo la collaborazione rende possibile la crescita comune.
VOLA SOLO CHI OSA FARLO.
Questo è lo spirito che muove IPA: coraggio, unione,condivisione e amore per lo sport.